Calcolatrice di sottorete

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Calcolatrice di sottorete IP

Calcolatrice di sottorete IP

L'indirizzo IP di un dispositivo è un identificatore univoco che contiene informazioni sulla posizione di questo dispositivo e sul grado della sua disponibilità per il contatto con esso.

La presenza di un indirizzo IP per i dispositivi è un prerequisito per lo scambio di informazioni tra di loro. Per una comprensione semplificata del termine "indirizzo IP", possiamo tracciare un'analogia con un indirizzo postale noto, che consente di consegnare una lettera o un pacco a un destinatario rigorosamente definito. Un processo simile si verifica quando si inviano informazioni (messaggi) da un dispositivo a un altro. In questa operazione, il ruolo dell'indirizzo postale è svolto dall'indirizzo IP. L'abbreviazione IP sta per "Internet Protocol" e si riferisce a un insieme di regole che determinano il formato dei dati che inviamo su Internet (rete locale).

Specifiche del dispositivo dell'indirizzo IP

L'indirizzo IP standard che possiamo vedere sulla rete è un insieme di numeri divisi in 4 gruppi tramite punti.

192.168.0.1 è l'indirizzo IP più comune per la maggior parte dei router e dei modem. Molti di noi hanno ripetutamente inserito questa combinazione di caratteri per accedere al menu delle impostazioni del modem o del router.

Nell'indirizzo sopra, abbiamo 4 numeri, ognuno dei quali è rappresentato come un ottetto - un numero binario di otto cifre. I suoi valori possono essere descritti nell'intervallo da 0000 0000 a 1111 1111. Inoltre, la descrizione può essere scritta in notazione decimale e avere un intervallo da 0 a 255 (256 valori).

In questo caso, l'intervallo di indirizzi va da 0.0.0.0 a 255.255.255.255. Quando contiamo tutte le voci possibili, ovvero gli indirizzi IP, otteniamo il numero 4.294.967.296.

Il formato di registrazione di cui sopra è chiamato IPv4 ed è la forma standard a 32 bit di un indirizzo. Attualmente è il più popolare e richiesto sulla rete. Tuttavia, IPv4 non è l'unico possibile, esiste anche uno standard a 128 bit chiamato IPv6. Il numero di indirizzi in questo formato ha un valore tale da poter fornire trilioni di indirizzi per ogni abitante del nostro pianeta.

Nella nostra descrizione, aderiremo allo standard IPv4, tuttavia, tutte le regole e i principi sono abbastanza rilevanti per IPv6.

Composizione dell'indirizzo IP

Un indirizzo IP standard non è solo un insieme di numeri, questa voce contiene informazioni e strutturalmente può essere divisa in due parti:

  • numeri host,
  • numero di rete.

Ad esempio, la nota voce dell'indirizzo 192.168.1.34 contiene le seguenti informazioni:

  • 192.168.1 — numero di rete,
  • 34 è il numero del tuo dispositivo (host).

A proposito, tutti i dispositivi sulla stessa rete inizieranno da 192.168.1. Se l'indirizzo IP del dispositivo contiene la voce 192.168.2, non sarà in grado di contattare il dispositivo precedente (192.168.1). Per connettere tali dispositivi tra loro, avrai bisogno di un router separato che assicuri il completamento di questa attività. Questo router fungerà da ponte: i dati di una rete saranno in grado di passare attraverso di essa a un'altra rete.

Classificazione degli indirizzi IP

Per semplificare il lavoro con gli indirizzi IP, sono classificati secondo i seguenti tipi.

  • Classe A - grandi reti.
  • Classe B - reti medie.
  • Classe C - piccole reti.
  • Classe D - indirizzi riservati del formato 127.0.0.0 (localhost).
  • Classe E - indirizzi riservati nel formato 192.168.X.X. (ID di modem e router).

Nonostante il numero apparentemente enorme di indirizzi IP disponibili, ce n'è una carenza rispetto al numero di dispositivi (host) sulla rete. Questo problema ha portato alla transizione all'uso attivo degli indirizzi IP dello standard IPv6 nel lavoro dei provider di Internet. Tuttavia, se un indirizzo in formato IPv4 viene facilmente convertito in IPv6, non è più possibile riconvertirlo in IPv4.

Poiché non tutti i provider hanno trasferito i propri abbonati dal formato IPv4 al formato IPv6, nella rete c'è una predominanza di entrambi gli indirizzi. Il problema con questo uso combinato di standard diversi è la loro incompatibilità e per risolverlo viene utilizzato uno speciale algoritmo chiamato "tunneling". Consiste nel creare un canale speciale attraverso il quale i dispositivi con diversi standard di indirizzi IP possono scambiarsi informazioni.

Conoscere le caratteristiche del dispositivo dell'indirizzo IP è un prerequisito se è necessario progettare reti in modo indipendente, nonché quando si risolvono una serie di altre attività relative alla configurazione di Internet e delle reti locali.

Calcolatore della maschera di sottorete

Calcolatore della maschera di sottorete

Una subnet mask è un algoritmo speciale che consente di estrarre il numero di rete e il numero del dispositivo (host) da un indirizzo IP. Visivamente, la voce della maschera di sottorete può essere facilmente confusa con un normale indirizzo IP, ma, in realtà, la sua designazione contiene una sequenza di uno e zero, che mostra quanti bit nell'indirizzo IP sono occupati dal numero di rete e quanti bit sono in base al numero del dispositivo (host).

Inoltre, con l'aiuto di questo algoritmo, vengono create diverse sottoreti all'interno di un'unica grande rete. Se questo metodo è implementato, le sottoreti possono essere connesse utilizzando un computer che funge da router. Questo approccio consente agli host di reti diverse di connettersi tra loro.

Cos'è una subnet mask e come calcolarla

Una subnet mask, come un indirizzo IP, è composta da quattro numeri: 255.255.0.0.

L'inizio della voce ricorda visivamente il formato di un indirizzo IP. Se la voce sopra è rappresentata in codice binario, si otterrà la seguente sequenza: 1111 1111 0000 0000. In questa voce, gli zeri forniscono informazioni sul numero del dispositivo (host) e quelli sul numero di rete.

Per creare una maschera, di norma, utilizzare gli operatori logici "AND" e "NOT". Sapendo come funzionano, possiamo praticamente ottenere la subnet mask da qualsiasi indirizzo IP.

Come viene scelta la subnet mask

Nella maggior parte dei casi, la subnet mask è impostata a livello di codice. Questo può essere fatto durante la configurazione del server o del sistema. Affinché l'utente possa scoprire la subnet mask, è necessario trovare la sua descrizione, che può essere trovata nelle impostazioni di rete avanzate.

La maschera contiene informazioni sul numero di bit nel numero di rete. Ad esempio, per una rete di grandi dimensioni, solo il primo numero è un numero: 255.0.0.0. Per una piccola rete sarà rilevante la voce 255.255.255.0, in cui il numero della rete è indicato dai primi tre numeri.

Un altro modo in cui vengono utilizzate le subnet mask

L'evidenziazione dei numeri di dispositivo e di rete utilizzando una subnet mask non è la loro unica caratteristica utile.

Utilizzando questo algoritmo, è possibile dividere grandi reti in reti più piccole. Ad esempio, possiamo sfruttare questa opportunità quando ci troviamo di fronte al compito di suddividere la rete generale dell'azienda in reparti e uffici separati tra loro, ma situati nello stesso edificio.

Supponiamo di avere un numero di rete di 185.12.0.0 con una maschera di 255.255.0.0. Questa rete è in grado di fornire più di 65.000 dispositivi, sufficienti per ospitare tutti i computer in un unico ufficio.

Ma cosa fare quando abbiamo diversi piccoli uffici nello stesso edificio e abbiamo bisogno che siano tutti connessi alla rete? Creare una nuova rete con decine di migliaia di indirizzi IP per ogni singolo ufficio è una soluzione piuttosto irrazionale. Pertanto, riteniamo che il modo più pratico per uscire dalla situazione sia suddividere la rete 185.12.0.0 in sottoreti separate.

Per implementare questa attività, prendiamo la maschera 255.255.255.0 invece di 255.255.0.0. Di conseguenza, avremo 256 piccole sottoreti all'interno di una grande. Ogni sottorete è in grado di supportare 256 dispositivi.

Per un ufficio con più dispositivi, possiamo utilizzare la maschera 255.255.254.0. Questo ci consentirà di connettere fino a 512 dispositivi alla rete, tuttavia il numero di sottoreti scenderà a 128.

Come contare le sottoreti

Diventa spesso necessario calcolare la subnet mask: questo è rilevante nei casi in cui è importante per noi determinare il numero di indirizzi IP in una sottorete o configurare dispositivi come modem, router e così via.

Per coloro che desiderano calcolare manualmente il numero di sottoreti, è possibile utilizzare la formula di base universale:

232 - N - 2,

dove N è la lunghezza della sottorete (numero di bit).

Tuttavia, raramente qualcuno conta manualmente il numero di sottoreti, perché a questo scopo sono presenti in rete appositi calcolatori che consentono di effettuare tutti i calcoli online.

Il calcolo di una subnet mask è un'attività abbastanza complessa, per la cui implementazione è necessario conoscere le basi della costruzione di reti. Tuttavia, per semplificare questo compito, gli esperti hanno creato calcolatori speciali che possono semplificare notevolmente il compito di calcolare la subnet mask in presenza di tutti i dati iniziali.